La punteggiatura italiana nella traduzione. Analisi comparativa della Costituzione italiana nella versione originale e dell’apposita traduzione in polacco
Streszczenie
How much does a comma weigh in a text? What is the significance of adding or omitting a comma in translation? Can differences in punctuation usage lead to semantic differences? A parallel lecture of the text of the Constitution of the Italian Republic and its Polish translation will serve as a starting point for further reflections on the meaning of this elusive element. The comparative analysis will be preceded by a brief overview of the development of punctuation in Italian and Polish, as well as observations on the different uses of punctuation in both languages. Since Italian punctuation is based on prosodic-syntactic principles, while Polish uses a punctuation system based on strict syntactic rules, this discrepancy between the two systems is also relevant from a translational perspective. Indeed, correct transposition of meaning is also achieved through punctuation. The Constitution of the Italian Republic falls into the category of binding texts and therefore requires the translator to adopt maximum interpretative rigidity. The hypothesis is that, despite differing criteria for comma usage in the two languages, both the source text and the target text express the same meaning without significant deviations. Through examples drawn from the source text, the analysis aims to identify possible points of convergence between the Italian and Polish punctuation systems, as well as to highlight the irreconcilable differences that arise from the distinct concepts of punctuation in each language. Quanto pesa una virgola nel testo? Quanto vale l’aggiunta o l’omissione della virgola nella traduzione? Un diverso uso della punteggiatura può comportare differenze semantiche? La lettura parallela del testo della Costituzione della Repubblica Italiana e della sua traduzione polacca ci offrirà il punto di partenza per ulteriori riflessioni sul significato di questo elemento tanto labile. L’analisi comparativa verrà preceduta da brevi cenni sullo sviluppo dell’interpunzione in italiano e in polacco, nonché da osservazioni sugli usi diversi della punteggiatura in entrambe le lingue. Dal momento che l’interpunzione italiana è di tipo prosodico-sintattica, mentre il polacco opta per l’interpunzione basata su rigide regole sintattiche, quest’incongruenza dei sistemi di interpunzione è rilevante anche dal punto di vista traduttivo. Infatti, una corretta trasposizione del senso viene effettuata anche attraverso la punteggiatura. La Costituzione della Repubblica Italiana appartiene alla categoria dei testi vincolanti, perciò richiede dal traduttore la massima rigidità interpretativa. Si ipotizza che, nonostante diversi criteri di applicazione della virgola in entrambe le lingue, sia il testo originale che il testo tradotto esprimano lo stesso significato senza maggiori deviazioni di senso. Attraverso esempi tratti dal prototesto si individueranno possibili punti di incontro nel sistema di interpunzione italiano e polacco, nondimeno saranno evidenziate le differenze inconciliabili che derivano dalla diversa concezione della punteggiatura in ambedue le lingue.
Collections
