dc.contributor.author | Gilardoni, Silvia | |
dc.contributor.editor | Gałkowski, Artur | |
dc.contributor.editor | Ozimska, Joanna | |
dc.contributor.editor | Cola, Ilario | |
dc.date.accessioned | 2021-08-06T10:19:36Z | |
dc.date.available | 2021-08-06T10:19:36Z | |
dc.date.issued | 2021 | |
dc.identifier.citation | Gilardoni S., Il design italiano e l’italianità nei nomi commerciali. Percorsi per la didattica dell’italiano L2, [in] Sperimentare ed esprimere l’Italianità. Aspetti linguistici e glottodidattici, A. Gałkowski, J. Ozimska, I. Cola (red.), WUŁ–Agent PR, Łódź–Kraków 2021, https://doi.org/10.18778/8220-506-0.11 | pl_PL |
dc.identifier.isbn | 978-83-8220-506-0 | |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/11089/38431 | |
dc.description.abstract | Italian design and Italianity in brand naming. Teaching activities in
Italian as a second language. This paper examines the expression of Italian language
and culture in brand naming for the Italian design sector, in order to identify linguistic
and cultural elements to be integrated into teaching activities for the development
of linguistic and intercultural competence in Italian as a second language.
The research is based on the linguistic and semantic analysis of a corpus of brand
names of Italian design companies and products, which has allowed us to consider the
role of onomastic creativity in the spread of Italian language and culture in the world.
The analysis is followed by some suggestions for planning teaching activities based
on the use of Italian design brand names in the context of teaching and learning Italian
as a second language. | pl_PL |
dc.language.iso | it | pl_PL |
dc.publisher | Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego | pl_PL |
dc.relation.ispartof | Strategie budowania marki i rozwoju handlu. Nowe trendy i wyzwania dla marketingu; | |
dc.rights | Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Międzynarodowe | * |
dc.rights.uri | http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ | * |
dc.subject | brand naming | pl_PL |
dc.subject | teaching Italian as a second language | pl_PL |
dc.subject | Italian design | pl_PL |
dc.title | Il design italiano e l’italianità nei nomi commerciali. Percorsi per la didattica dell’italiano L2 | pl_PL |
dc.type | Book chapter | pl_PL |
dc.page.number | 151-171 | pl_PL |
dc.contributor.authorAffiliation | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano | pl_PL |
dc.identifier.eisbn | 978-83-8220-507-7 | |
dc.references | Alessi, Chiara (2014). Dopo gli anni Zero. Il nuovo design italiano, Roma–Bari, Laterza. | pl_PL |
dc.references | Annicchiarico, Silvana (2002). “Quando gli oggetti hanno un nome di donna”, [in] Silvana Annicchiarico (a c. di), Non sono una signora. Quando gli oggetti hanno un nome di donna, Milano, Edizioni Charta, pp. 21-33. | pl_PL |
dc.references | Annicchiarico, Silvana (a c. di) (2002a). Non sono una signora. Quando gli oggetti hanno un nome di donna, Milano, Edizioni Charta. | pl_PL |
dc.references | Annicchiarico, Silvana (a c. di) (2002b). Animal house. Quando gli oggetti hanno forme e nomi di animali, Milano, Edizioni Charta. | pl_PL |
dc.references | Annicchiarico, Silvana (a c. di) (2002c). Il mondo in una stanza. Quando gli oggetti hanno nomi di luoghi, Milano, Edizioni Charta. | pl_PL |
dc.references | Annicchiarico, Silvana (2007). 100 oggetti del design italiano. Collezione permanente del design italiano. La Triennale di Milano, Roma, Gangemi Editore. | pl_PL |
dc.references | Bagna, Carla e Barni, Monica (2007). “La lingua italiana nella comunicazione pubblica/sociale planetaria”, Studi italiani di linguistica teorica e applicata, XXXVI, pp. 529-553. | pl_PL |
dc.references | Bassetti, Pietro (2010). “Multilinguismo, pluriappartenenza e italicità”, [in] Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino e Giulia Stanchina (a c. di), Esperienze di multilinguismo in atto, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 147-152. | pl_PL |
dc.references | Bassetti, Pietro (2015). “Svegliamoci italici! Manifesto per un futuro glocal”, [in] Raffaella Bombi e Vincenzo Orioles (a c. di), Italiani nel mondo. Una Expo permanente della lingua e della cucina italiana, Udine, Forum, pp. 59- 62. | pl_PL |
dc.references | Bombi, Raffaella (2014). “Italicità, food e slow food. Una nuova dimensione culturale ed espressiva”, [in] Raffaella Bombi e Vincenzo Orioles (a c. di), Essere italiani nel mondo globale oggi. Riscoprire l’appartenenza, Udine, Forum, pp. 65-76. | pl_PL |
dc.references | Bombi, Raffaella e Orioles, Vincenzo (2011). “Scenari dell’italianità nel mondo. Da oriundi a italici, con il valore aggiunto della doppia appartenenza”, [in] Raffaella Bombi e Vincenzo Orioles (a c. di), Nuovi valori dell’italianità nel mondo. Tra identità e imprenditorialità, Udine, Forum, pp. 11-29. | pl_PL |
dc.references | Bombi, Raffaella e Orioles, Vincenzo (2014). “Dalla ricerca alla formazione. Come veicolare i valori emergenti dell’italicità”, Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, 2, pp. 305-323. | pl_PL |
dc.references | Caffarelli, Enzo (2011). Nomi commerciali, [in] Enciclopedia dell’Italiano, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, www.treccani.it/enciclopedia/nomi-commerciali_(Enciclo-pedia-dell’Italiano)/ [20/05/2020]. | pl_PL |
dc.references | Cartago, Gabriella (2016). “Italian design” e disegno italiano: un bilancio linguistico attraverso il tempo”, [in] Paolo D’Achille e Giuseppe Patota (a c. di), L’italiano e la creatività. Marchi e costumi, moda e design, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 11-22. | pl_PL |
dc.references | Cotticelli Kurras, Paola (2008). “La struttura morfologica dei marchionimi italiani nel XX secolo (fino agli anni ‘80)”, [in] Maria Giovanna Arcamone, Donatella Bremer, Davide De Camilli e Bruno Porcelli (a c. di), I nomi nel tempo e nello spazio. XXII Congresso Internazionale di Scienze Onomastiche (ICOS), Edizioni ETS, Pisa, pp. 695-709. | pl_PL |
dc.references | Cotticelli Kurras, Paola (2011). “L’archivio dei marchi della CCIAA di Verona: strategie linguistiche e sinergie di marketing”, [in] Marta Ugolini (a c. di), Branding Verona. Un viaggio tra protagonisti e strumenti delle politiche di marca delle imprese veronesi, Verona, Cierre, pp. 123-149. | pl_PL |
dc.references | Cotticelli Kurras, Paola (2012). “Dal Drivecaffè alla Snackerina … Neoformazioni dei marchionimi italiani: tendenze a cavallo del secolo”, [in] Paola Cotticelli Kurras e Elke Ronneberger-Sibold (a c. di), Il linguaggio della pubblicità italiano e tedesco: teoria e prassi – Italienische und deutsche Werbesprache: Theorie und Praxis, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 85-103. | pl_PL |
dc.references | Coveri, Lorenzo, Finessi Simona e Bigliatti, Cristina (2016). “Tracce di lingua italiana del design”, [in] Paolo D’Achille e Giuseppe Patota (a c. di), L’italiano e la creatività. Marchi e costumi, moda e design, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 23-28. | pl_PL |
dc.references | De Mauro, Tullio, Vedovelli, Massimo, Barni, Monica e Miraglia, Lorenzo (2002). Italiano 2000. I pubblici e le motivazioni dell’italiano diffuso fra stranieri, Roma, Bulzoni. | pl_PL |
dc.references | Dellapiana, Elena e Siekiera, Anna Maria (2015). “Come scrivono i designer: note di letture comparate per una linguistica disciplinare”, AIS/Design. Storia e Ricerche, 6, www.aisdesign.org/aisd/come-scrivono-i-designer-note-di-letture-comparate-per-una-linguistica-disciplinare [20/05/2020]. | pl_PL |
dc.references | Dellapiana, Elena e Siekiera, Anna Maria (2017). “Il design italiano. L’italiano del design”, Nuova Corvina, 12, pp. 131-142. | pl_PL |
dc.references | Frosini, Giovanna (2012). “La cucina degli italiani. Tradizione e lingua dell’Italia al mondo”, [in] Giada Mattarucco (a c. di), Italiano per il mondo. Banca, commerci, cultura, arti, tradizioni, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 85-107. | pl_PL |
dc.references | Galisson, Robert (1988). “Culture et lexiculture partagées: les mots comme lieux d’observation des faits culturels”, Études de Linguistique Appliquée, 69, pp. 74-90. | pl_PL |
dc.references | Galisson, Robert e André, Jean-Claude (1998). Dictionnaire de noms de marques courants. Essai de lexiculture ordinaire, Paris, Didier Erudition. | pl_PL |
dc.references | Gałkowski, Artur (2010). “Problemi di terminologia onomastica. Contributi per un dibattito”, Rivista Italiana di Onomastica, XVI, 2, pp. 604-624. | pl_PL |
dc.references | Gałkowski, Artur (2011). “Dalla Fiat alla Lavazza con una sosta dolce alla Nutella...” La conoscenza dei nomi commerciali come elemento della competenza linguistica e interculturale in italiano L2”, Italica Wratislaviensia, 2, pp. 79-93. | pl_PL |
dc.references | Gałkowski, Artur (2015). “Il mondo creativo dei nomi propri e la didattica dell’italiano come lingua straniera”, [in] Maria Załęska (a c. di), L’italiano insegnato creativamente, Warszawa, Katedra Italianistyki – Uniwersytet Warszawski, pp. 77-113. | pl_PL |
dc.references | Gałkowski, Artur (2016). “La (non) convenzionalità della crematonimia storica e contemporanea”, Rivista Italiana di Onomastica, XXII, 1, pp. 111-124. | pl_PL |
dc.references | Guizzi, Giulio (2015) Pulizia igienica e sanificazione. La sporca storia del pulito, Milano, Edizioni LSWR. | pl_PL |
dc.references | Orioles, Vincenzo (2014). “Verso nuove categorizzazioni dei contesti migratori. Dall’italianità all’italicità”, [in] Raffaella Bombi e Vincenzo Orioles (a c. di), Essere italiani nel mondo globale oggi. Riscoprire l’appartenenza, Udine, Forum, pp. 109-116. | pl_PL |
dc.references | Orioles, Vincenzo (2015). “Sul costrutto di italicità. In margine alla presentazione di Svegliamoci italici! di Piero Bassetti”, [in] Raffaella Bombi e Vincenzo Orioles (a c. di), Italiani nel mondo. Una Expo permanente della lingua e della cucina italiana, Udine, Forum, pp. 63-69. | pl_PL |
dc.references | Papa, Elena (2015). “Lo stile Olivetti, dalla macchina al Logos”, [in] Oliviu Felecan (a c. di), Name and Naming. Conventional/Unconventional in Onomastics. Proceedings of ICONN3, Baia Mare 1-3 settembre 2015, Editura Argonaut, Cluj-Napoca, pp. 773-785, www.diacronia.ro/ro/indexing/details/V1984/pdf [20/05/2020]. | pl_PL |
dc.references | Piva, Antonio e Cao, Elena (a c. di) (2009). Vittoriano Viganò. A come Asimmetria, Roma, Gangemi editore. | pl_PL |
dc.references | Roić, Sergej (a c. di) (2006). Globus et Locus. Il percorso dell’italicità, Lugano–Milano, Giampiero Casagrande Editore. | pl_PL |
dc.references | Sala, Nicoletta e Sala, Massimo (2005). Geometrie del design. Forme e materiali per il progetto, Milano, Franco Angeli. | pl_PL |
dc.references | Sergio, Giuseppe (2016). “Italianismi di moda nelle lingue del mondo”, [in] Paolo D’Achille e Giuseppe Patota (a c. di), L’italiano e la creatività. Marchi e costumi, moda e design, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 55-68. | pl_PL |
dc.references | Turchetta, Barbara e Vedovelli, Massimo (a c. di) (2018). Lo spazio linguistico italiano globale: il caso dell’Ontario, Pisa, Pacini. | pl_PL |
dc.references | Vedovelli, Massimo (2005). “L’italiano nel mondo da lingua straniera a lingua identitaria: il caso ‘freddoccino’”, Studi italiani di linguistica teorica e applicata, XXXIV, 3, pp. 585-609. | pl_PL |
dc.references | Vedovelli, Massimo (2010). Guida all’italiano per stranieri. Dal Quadro comune europeo per le lingue alla Sfida salutare, Roma, Carocci. | pl_PL |
dc.references | Vedovelli, Massimo (2011). “Lingua ed emigrazione italiana nel mondo. Per uno spazio linguistico italiano globale”, [in] Raffaella Bombi e Vincenzo Orioles (a c. di), Nuovi valori dell’italianità nel mondo. Tra identità e imprenditorialità, Udine, Forum, pp. 33-41. | pl_PL |
dc.references | Vercelloni, Matteo (2014). Breve storia del design italiano, Roma, Carocci. | pl_PL |
dc.identifier.doi | 10.18778/8220-506-0.11 | |