Pokaż uproszczony rekord

dc.contributor.authorCzerwinska, Jadwiga
dc.date.accessioned2015-12-15T15:45:28Z
dc.date.available2015-12-15T15:45:28Z
dc.date.issued2007
dc.identifier.isbn978-83-7525-052-7
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/11089/15588
dc.descriptionJadwiga Czerwińska è docente di letteratura greca presso l’Università di Lódź nel Dipartimento di Filologia Classica, di cui da qualche anno, per meriti accademici, è stata nominata anche Direttrice. La Czerwińska come docente, studiosa, filologa e ricercatrice ha percorso una brillante carriera: le sue innumerevoli pubblicazioni, apprezzate nell’ambiente accademico e non, per il rigore scientifico, per le brillanti intuizioni e per l'agilità dell'esposizione, sono ospitate nelle più prestigiose riviste nazionali e internazionali. Il frutto delle sue ricerche ha riscosso sempre immediato e meritato successo, perché la studiosa, nell’appassionata interpretazione del mondo classico, ha sempre messo in risalto particolari e risvolti culturali, intuiti e lumeggiati con squisita finezza. Nell’ambito della sua produzione scientifica, un ruolo particolare occupano i suoi studi su Democrito, Eraclito e, soprattutto, Euripide; è stata una delle maggiori e più impegnate collaboratrici nella stesura della „Literatura Grecji Starożytnej”, vol I e II, Towarzystwo Naukowe KUL, Lublin 2005. L’opera è vasta e prestigiosa, l’accoglienza da parte della critica e degli studiosi favorevole. Particolare apprezzamento riscuote la sezione dedicata alla tragedia, nella quale la studiosa concentra tutta l’acribia di ricercatrice sul teatro di Euripide, di cui è, oggi, certamente la massima esperta. Con quest’ultimo e impegnativo lavoro, „Anthropeia physis”, la Czerwińska propone uno studio attento ed appassionato su alcuni aspetti della tragedia di Euripide: indaga con fine sensibilità l’animo di alcuni personaggi per metterne in risalto sia l’intimo travaglio psicologico che l’azione drammatica; Euripide viene inserito nel contesto socio-politico e culturale, nel quale la retorica e la filosofia alimentavano e sollecitavano gli spiriti più sensibili. „Anthropeia physis”, quindi, si presenta e si impone come utilissimo strumento per i professori e, in modo particolare, per gli studiosi, che desiderano affrontare, approfondire e proporre in un'ottica diversa l’imperituro messaggio della cultura greca in generale e della tragedia in particolare. In quest’opera, unica nel suo genere, l’Autrice profonde tutte le sue energie per lumeggiare particolari aspetti, cui la critica e glis tudiosi nel passato non avevano porto la dovuta attenzione. Il volume rimarrà certamente un caposaldo per lo studio della tragedia e del complesso mondo culturale del V sec. a. C. ad Atene.pl_PL
dc.language.isoitpl_PL
dc.publisherWydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiegopl_PL
dc.subjectEuripidepl_PL
dc.subject„Anthropeia physis”pl_PL
dc.subject„Eraclidi”pl_PL
dc.subject„Fenicie”pl_PL
dc.subject„Ifigenia in Aulide”pl_PL
dc.subject„Andromaca”pl_PL
dc.subject„Le Baccanti”pl_PL
dc.title„Anthropeia Physis” come dramatis persona in Euripidepl_PL
dc.typeBookpl_PL
dc.rights.holder© Copyright by Jadwiga Czerwińska, Łódź 2007pl_PL
dc.page.number[1]-[413]pl_PL
dc.contributor.authorAffiliationUniwersytet Łódzki, Wydział Filologiczny, Katedra Filologii Romańskiej, Zakład Italianistyki, ul. Pomorska 171/173, 90-236 Łódź.pl_PL


Pliki tej pozycji

Thumbnail

Pozycja umieszczona jest w następujących kolekcjach

Pokaż uproszczony rekord