Il fascismo e l’italianizzazione forzata di nomi e toponimi al “confine orientale"
Streszczenie
Il saggio tratta del violento processo snazionalizzazione delle minoranze slave presenti nei territori della Venezia Giulia annessi all’Italia dopo la prima guerra mondiale. Già l’Italia liberale adotta politiche che tendono ad assimilare le popolazioni slave; ma il fascismo vi aggiunge una forte carica di violenza nutrita da un evidente senso di superiorità etnica. L’incendio del Narodni Dom è l’annuncio della politica di snazionalizzazione forzata attuata dal cosiddetto fascismo di confine e ripresa poi dallo stato fascista, che si attua anche attraverso l’italianizzazione forzata di nomi e toponimi e l’imposizione dell’italiano in ogni aspetto della vita pubblica: dalle aule dei tribunali, alle scuole, alle chiese. Attraverso la saggistica, la letteratura, testimonianze e testi di legge il saggio si propone di analizzare il ruolo che il cambiamento autoritario di nomi, cognomi e toponimi ha avuto nel processo di assimilazione forzata allo stato italiano a cui sono stati sottoposti i territori orientali acquisiti dopo la prima guerra mondiale The essay deals with the violent denationalization process of the Slavic minorities in the territories of Venezia Giulia annexed to Italy after the First World War. Liberal Italy already adopted policy that tend to assimilate the Slavic populations; but fascism adds a strong charge of violence feeling an evident sense of ethnic superiority. The fire of the Narodni Dom is the announcement of the forced denationalization policy implemented by the so-called border fascism. The fascist state implemented the forced Italianization of names and toponyms and imposed the Italian language in every aspect of public life: courts, schools, churches. The essay aims to analyze the role that the authoritarian change of names, surnames and toponyms had in the process of forced assimilation into the Italian state of the eastern territories acquired after World War I. We use information from essays, literature, testimonies and legal texts.
Collections