dc.contributor.author | Kowalik, Katarzyna | |
dc.contributor.editor | Kaczmarek, Tomasz | |
dc.contributor.editor | Kobylska, Dominika | |
dc.contributor.editor | Kowalik, Katarzyna | |
dc.contributor.editor | Cavallo, Stefano | |
dc.date.accessioned | 2021-07-13T10:39:35Z | |
dc.date.available | 2021-07-13T10:39:35Z | |
dc.date.issued | 2021 | |
dc.identifier.citation | Kowalik K., Alfredo Oriani, una visione contesa dell’italianità, [w:] Sperimentare ed esprimere l’italianità. Aspetti letterari e culturali. Doświadczanie i wyrażanie włoskości. Aspekty literackie i kulturowe, Kaczmarek T., Kobylska D., Kowalik K., Cavallo S. (red.), Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, Łódź 2021, s. 117-130, DOI: 10.18778/8220-478-0.10 | pl_PL |
dc.identifier.isbn | 978-83-8220-478-0 | |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/11089/37991 | |
dc.description.abstract | Il testo si propone come rassegna delle informazioni sulla produzione letteraria di Alfredo Oriani (1852–1909), scrittore, giornalista e pensatore italiano le cui idee, nonostante un’incoerenza cronologica, furono interpretate da Benito Mussolini come appoggio intellettuale all’ideologia fascista. L’autore romagnolo, dopo numerosi tentativi falliti di attirare l’attenzione del pubblico e della critica letteraria con i suoi romanzi, si dedicò al lavoro storiografico che servì a corroborare il “mito del precursore”. Il punto di riferimento per le considerazioni su Oriani è sempre, oltre all’indiscutibile aspetto biografico, la delusione provocata dagli ideali traditi del Risorgimento e della realtà dell’Italia post-unitaria. Nell’articolo si cercherà di ricostruire la fortuna letteraria di Oriani nel contesto degli avvenimenti politici del ventesimo secolo che hanno contribuito alla nascita di un caso letterario eccezionale per la storia d’Italia. | pl_PL |
dc.description.abstract | The proposed text is a review of information about literary work of Alfredo Oriani (1852–1909), writer, journalist and thinker whose ideas, despite chronological incoherence, were interpreted by Benito Mussolini as an intellectual support of fascist ideology. The author from Romagna, after numerous unsuccessful attempts to historiographical work that decided about creation of the ‘precursor’s myth’. The reference point for Oriani’s considerations is always, apart from undeniable biographical aspect, the disillusion with Risorgimento’s betrayed ideals and post-unitary Italy’s reality. In the article we will try to describe the story of Oriani’s literary success in the context of political events of 20to attract the readers and literary critics’ attention with his novels, devoted himself century that decided about the creation of an exceptional for Italy’s history literary case. | pl_PL |
dc.language.iso | it | pl_PL |
dc.publisher | Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego | pl_PL |
dc.relation.ispartof | Sperimentare ed esprimere l’italianità. Aspetti letterari e culturali. Doświadczanie i wyrażanie włoskości. Aspekty literackie i kulturowe; | |
dc.rights | Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Międzynarodowe | * |
dc.rights.uri | http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ | * |
dc.subject | Alfredo Oriani | pl_PL |
dc.subject | unità d’Italia | pl_PL |
dc.subject | caso letterario | pl_PL |
dc.subject | mito del precursore | pl_PL |
dc.subject | fascismo | pl_PL |
dc.subject | Italy’s unity | pl_PL |
dc.subject | literary case | pl_PL |
dc.subject | precursor’s myth | pl_PL |
dc.subject | fascism | pl_PL |
dc.title | Alfredo Oriani, una visione contesa dell’italianità | pl_PL |
dc.type | Book chapter | pl_PL |
dc.rights.holder | © Copyright by Authors, Łódź–Kraków 2021 © Copyright for this edition by Uniwersytet Łódzki, Łódź–Kraków 2021 © Copyright for this edition by AGENT PR, Łódź–Kraków 2021 | pl_PL |
dc.page.number | 117-130 | pl_PL |
dc.contributor.authorAffiliation | Università di Łódź, Istituto di Romanistica, Dipartimento di Letterature Romanze | pl_PL |
dc.identifier.eisbn | 978-83-8220-479-7 | |
dc.contributor.authorBiographicalnote | Katarzyna Kowalik — laureata in italianistica e romanistica presso la Facoltà di Filologia dell’Università di Łódź, dottoranda e assistente scientifico-didattica del Dipartimento di Letterature Romanze e collaboratrice del Dipartimento di Italianistica dell’Istituto di Romanistica UŁ. Alle sue aree di ricerca appartengono la letteratura dell’Ottocento e del Novecento in Italia e in Francia nonché le relazioni della letteratura con la vita politica e sociale nella prospettiva comparata. È l’autrice di alcuni testi pubblicati sulle riviste scientifiche, come “Zagadnienia Rodzajów Literackich” o “Literaturoznawstwo” e nei volumi miscellanei e negli atti di convegno, si occupa anche della traduzione letteraria e scientifica. Attualmente sta preparando la tesi di dottorato La realtà dell’Italia post-unitaria nelle opere di Alfredo Oriani. L’analisi storicoletteraria del caso della ricezione di un autore preteso dal regime politico sotto la direzione del professor Tomasz Kaczmarek e della professoressa Maria Teresa Girardi nel quadro di una convenzione di cotutela tra l’Università di Łódź e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Caporedattrice della rivista bilingue italiano-polacca “ItaliAMO”, dedicata alla cultura italiana. | pl_PL |
dc.references | Asor Rosa, Alberto (a c. di) (1992). Dizionario della letteratura italiana del Novecento, Torino, Einaudi. | pl_PL |
dc.references | Baioni, Massimo (1988). Il fascismo e Alfredo Oriani. Il mito del precursore, Ravenna, Longo Editore. | pl_PL |
dc.references | Bianchi, Giulio Bruno (1965). Alfredo Oriani. La vita, Urbino, Argalìa Editore. | pl_PL |
dc.references | Biondi, Dino (1967). La fabbrica del Duce, Firenze, Vallecchi, p. 223 [in:] Jossa, Stefano (2013). Un paese senza eroi. L’Italia da Jacopo Ortis a Montalbano, Roma-Bari, Laterza. | pl_PL |
dc.references | Castelnuovo Frigessi, Delia (a c. di) (1960), La cultura italiana del ‘900 attraverso le riviste “Leonardo”, “Hermes”, “Il Regno”, vol. I, Torino, Einaudi. | pl_PL |
dc.references | Cortesi, Paolo (2001). Il letterato del villaggio. Vita di Alfredo Oriani, Cesena, Società Editrice «Il Ponte Vecchio». | pl_PL |
dc.references | Croce, Benedetto (1959). La letteratura italiana per saggi storicamente disposti, Mario Sansone (a c. di), Bari, Laterza. | pl_PL |
dc.references | De Rienzo, Giorgio (1981). Il poeta fuori gioco. Nostalgia, mitologia e cronaca dell’Ottocento minore, Roma, Bulzoni Editore. | pl_PL |
dc.references | Dirani, Ennio (1990). “L’Ente «Casa di Oriani»” [in:] I Quaderni del «Cardello». Collana di studi romagnoli dell’Ente «Casa di Oriani», Ravenna, Longo Editore. | pl_PL |
dc.references | Forno, Mauro (2012). Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, Roma-Bari, Laterza. | pl_PL |
dc.references | Galfré, Monica (2005). Il regime degli editori. Libri, scuola e fascismo, Roma-Bari, Laterza. | pl_PL |
dc.references | Ghidetti, Enrico e Luti, Giorgio (a c. di) (1997). Dizionario critico della letteratura italiana del Novecento, 1997, Roma, Editori Riuniti. | pl_PL |
dc.references | Giuliani, Gaia (2007). “Fascismo e biopolitica: l’editoria emiliano-romagnola e la questione della razza” [in:] Tortorelli, Gianfranco (a c. di), Editoria e cultura in Emilia e Romagna dal 1900 al 1945, Bologna, Editrice Compositori. | pl_PL |
dc.references | Lipparini, Giuseppe (1935). Alfredo Oriani, Torino, G. B. Paravia & C. | pl_PL |
dc.references | Maggi, Maria (1934). Alfredo Oriani, Bologna, Licinio Cappelli Editore. | pl_PL |
dc.references | Pesante, Vincenzo (1996). Il problema Oriani. Il pensiero storico-politico. Le interpretazioni storiografiche, Milano, Franco Angeli. | pl_PL |
dc.references | Sideri, Rodolfo (2011). La rivoluzione ideale di Alfredo Oriani, Roma, Edizioni Settimo Sigillo. | pl_PL |
dc.references | Ragni, Eugenio (2013). “Alfredo Oriani” [in:] Dizionario biografico degli Italiani – vol. 79 (2013) [in:] http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-oriani_(Dizionario-Biografico)/ [accesso: 20.04.2020]. | pl_PL |
dc.identifier.doi | 10.18778/8220-478-0.10 | |
dc.discipline | historia | pl_PL |
dc.discipline | literaturoznawstwo | pl_PL |